Il mio amico PC

Lezioni private di Informatica e Matematica, siti web



Facebook

FacebookFacebook è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, all'epoca studente diciannovenne presso l'università di Harvard. Attualmente (agosto 2011), su Facebook vi sono 750 milioni di iscritti in tutto il mondo.

Come funziona?


Chiunque abbia più di 13 anni può iscriversi sul sito www.facebook.com.Gli utenti possono fare parte di una o più "reti", ad esempio quella della scuola superiore, del luogo di lavoro o la regione geografica. Una volta effettuato l'accesso e creato un proprio profilo, che può contenere foto e liste di interessi personali, si possono cercare attraverso il nome o l'indirizzo mail i propri amici e conoscenti iscritti a Facebook.


Cosa puoi fare su Facebook?


  • Comunicare
    Con i tuoi contatti (definiti "amici"), puoi scambiare messaggi privati o pubblici (in bacheca) e accedere alla chat per inviare e ricevere messaggi in tempo reale. La visione dei dati dettagliati del profilo è ristretta ad utenti della tua stessa rete o agli "amici" confermati.
  • Caricare contenuti
    Puoi pubblicare sul profilo fotografie, video, link ad altri siti.
  • I mini-feed
    Il "mini-feed" mostra le tue azioni e quelle degli amici in una timeline pubblica non molto diversa da quella di Twitter. La differenza è che con gli aggiornamenti di Twitter si decide direttamente cosa sarà condiviso, mentre con il newsfeed di Facebook ogni azione viene monitorata e trasmessa a tutti i contatti presenti nella tua lista di amici.
  • Collegarti tramite il cellulare
    Facebook include alcuni servizi che sono disponibili sul dispositivo mobile, come la possibilità di caricare contenuti, di ricevere e rispondere ai messaggi, di mandare e ricevere "poke" e scrivere sulla bacheca degli utenti usando SMS, e la possibilità di navigare sul network.
  • Iscriverti a gruppi
    I gruppi sono delle community interne a Facebook in cui si riuniscono tutti gli utenti che si sentono rappresentati dal gruppo stesso. Esistono gruppi su svariati argomenti, da quelli seri a quelli goliardici. All'interno dei gruppi è visibile una bacheca e uno spazio di discussione e c'è la possibilità di caricare immagini e video.
  • Giocare
    Sono state sviluppate ad hoc numerose applicazioni, che hanno permesso una rapida diffusione di semplici videogiochi online interattivi, ad esempio Pet Society (classificata come l'applicazione Facebook più popolare nell'aprile 2009), Farmille (che ha raggiunto 11 milioni di utenti attivi quotidianamente) e Mafia Wars, arrivato a giugno 2009 a 5 milioni di utenti.